Le Avventure di Cody - FAQ
In questa pagina potete trovare approfondimenti sul tema del Coding e sulle modalità di gioco e di interazione con il prodotto Le avventure di Cody – Il mio primo tappeto educativo (cod. 09858) di Chicco, all’interno della linea educativa Edu 4 You.
Si consiglia di leggere attentamente il manuale d’istruzione incluso nella confezione e solo qualora non fossero presenti le risposte alle proprie domande, consultare la seguente guida.
IL CODING
Cosa è il Coding?
Coding è un termine inglese al quale corrisponde in italiano “programmazione informatica”, anche se non si tratta di apprendere la scrittura tipica del linguaggio informatico, ma di procedere alla risoluzione di un problema con una scomposizione in fattori minimi, fornendo una serie di istruzioni.
Per questo motivo sarebbe meglio parlare di pensiero computazionale, ovvero di un approccio particolare ai problemi più o meno complessi e alla loro soluzione. In pratica con il coding non si impara solo a programmare, ma si programma per apprendere.
Il MIUR già dall’anno 2015 ha proposto di sostituire (inizialmente in via sperimentale) l’ora di informatica nella scuola Primaria e Secondaria con l’ora di coding o robotica. Anche molte scuole dell’Infanzia attuano spontaneamente progetti di coding.
Il coding è una lingua che permette di “dialogare” con il computer, o con il robot. La si usa per assegnargli dei compiti e dei comandi. I piccoli programmatori si trovano a dover usare la logica, per affrontare problemi attraverso un approccio ludico.
Questi bambini sono la prima generazione ad essere nata e a crescere in un mondo digitale, e dovranno acquisire le abilità digitali necessarie per il loro futuro, ma spesso vengono lasciati da soli a navigare tra gli effetti collaterali e negativi della tecnologia.
Non devono correre il rischio di diventare fruitori passivi, ma devono interagire con gli strumenti tecnologici in modo costruttivo, autonomo e critico.
Quali sono gli effetti positivi del gioco del coding?
Giocando a programmare si impara ad usare la logica, a risolvere problemi e a sviluppare il “pensiero computazionale”, un processo logico-creativo che consente di scomporre un problema complesso in diverse parti, per affrontarlo più semplicemente un pezzetto alla volta, così da risolvere il problema generale.
Ma si sviluppa anche la creatività, perché ogni problema può avere diverse soluzioni, ed è giusto provare ad individuarle tutte, soprattutto giocando in gruppo e imparando a confrontare le diverse proposte.
5 MODALITA’ EDUCATIVE ED EVOLUTIVE
Come è strutturato il percorso evolutivo ed educativo del gioco?
Adventure Airlines. My First Coding, all’interno della linea di prodotti Edu 4 You, è un gioco educativo ed evolutivo che guida il bambino in un percorso di scoperta di animali e paesi del mondo, allenando al tempo stesso le abilità logiche e cognitive, sviluppando i concetti di sequenza e programmazione.
Il percorso educativo è stato sviluppato e definito in collaborazione con ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti):
MISSIONI E RISPOSTE
Come posso cambiare missione mentre ne sto giocando una?
E’ possibile interrompere una missione in qualsiasi momento premendo i tasti di colore Rosso o Verde posti sull’aeroplano.
Nel caso si prema il pulsante Rosso, il gioco chiederà di scegliere una carta, posizionarla sul suo retro per essere scansionata dall’aereo ed avviare così una missione.
Nel caso si prema il pulsante Verde, il gioco entrerà immediatamente in modalità “Esplorazione”, permettendo così di viaggiare liberamente visitando animali e continenti a proprio piacimento.
Cosa succede se nella modalità Esplorazione visito tutti gli animali ed i continenti?
Non per svelare ogni segreto del gioco, sappiate che nel caso visitaste tutti gli Animali e/o tutti i Continenti in una sola sessione di gioco, Cody sarà molto soddisfatto (ama più di ogni altra cosa viaggiare e volare in lungo e in largo) e vi ricompenserà per aver sbloccato un Obiettivo di gioco.
Sfidate i vostri figli più piccoli (la modalità Esplorazione è, infatti, pensata per i bambini di 2 anni d’età) a circumnavigare il mondo in meno di 80 giorni, battendo Phileas Fogg, il protagonista del celebre libro “Il giro del mondo in 80 giorni”.
Perché non mi è possibile interrompere l’aereo mentre parla?
Dal momento che si tratta di un gioco educativo con l’obiettivo di insegnare le regole e le azioni in sequenza, oltre che la capacità di ascolto e mnemonica, abbiamo deciso di non consentire nella Modalità Missione la possibilità di interrompere le frasi dell’aereo con le azioni. La risposta alla domanda posta dall’aereo dovrà essere data nel momento in cui quest’ultimo termina di parlare.
Naturalmente se è già nota la risposta, il bambino può dirigersi verso l’animale o il continente corrispondente, così da fornire la risposta immediatamente al termine della domanda.
Solamente nella modalità Esplorazione è possibile interrompere le frasi dell’aereo quando si muove verso un altro punto d’atterraggio.
Come posso selezionare solo missioni accumunate dallo stesso livello di difficoltà o inferiore?
E’ sufficiente controllare sul dorso delle carte. Ciascuna carta riporta un numero di stelle, da 1 a 4. Maggiore è il numero di stelle, maggiore è la difficoltà e complessità della missione proposta. Ad esempio, qualora un bambino conosca già bene il meccanismo delle carte missione In Viaggio (3 stelle), allora è consigliato comunque inserire nel mazzo anche le carte missione Scoperta (1 stella) e missione Detective (2 stelle).
Perché alcune risposte in una modalità sono corrette, mentre in quella successiva è sbagliata?
Dal momento che le 5 modalità di gioco sono state pensate per offrire un percorso educativo evolutivo, che possa assecondare la crescita di un bambino tra 2 e 6 anni, la modalità di interazione con il gioco si modifica e cambia anch’essa di modalità in modalità.
E se mio figlio ha già completato tutte le missioni?
Innanzitutto complimenti! Le Avventure di Cody è un gioco ricco di contenuti e missioni (oltre 60), che richiede lo sviluppo di abilità cognitive per poter essere completato in tutte le sue sfide.
Per continuare a giocare e divertirti insieme a Cody, ecco alcuni suggerimenti:
1) Scansiona più volte le carte Scoperta e Detective così da accedere a nuovi set di domande (in totale ci sono 3 set da 15 domande ciascuna associate ad entrambe le carte)
2) Prova a mischiare tutte le carte all’interno del mazzo, così da aggiungere imprevedibilità alle missioni e provare a ragionare con set di domande differenti per difficoltà e azione da compiere
3) Seleziona la modalità Esplorazione e fai tu le domande a tuo figlio. Sii creativo e fantasioso, come ad esempio:
4) Spegni il gioco e fai tu le domande, è più difficile perché non ci sono più feedback sonori o luminosi. Ma può rivelarsi anche un’ottima occasione di confronto, sia sulle sfide logiche, sia sugli animali ed i popoli che vivono nel mondo.
Gioca ad esempio alla modalità Programmazione in molti altri modi diversi:
PROBLEMI DI RICONOSCIMENTO DEI COLORI DI TAPPETO O CARTE
Perché quando scansiono un animale o un continente il gioco dice il nome di un altro animale o continente?
Questo gioco si basa su una tecnologia di riconoscimento colore, la quale associa a ciascun colore di una carta o di un elemento del tappeto, rispettivamente, una precisa missione o un preciso animale/continente. Il sensore è situato nella parte inferiore dell’aereo, in mezzo alle due ruote anteriori.
Se posizionando il sensore sopra un animale, il gioco restituisce un nome diverso per quell’animale, significa che il sensore ha rilevato un diverso colore probabilmente attribuito ad un altro animale.
Quando si vuole scansionare un animale o un continente è preferibile posizionare il sensore (fate riferimento alla posizione delle ruote anteriori per individuarne la corretta posizione) in un area dove il colore è omogeneo e unico, così da evitare la sovrapposizione di colori che possano mandare in confusione il sensore.
Ad esempio nel caso del Leone, si suggerisce di posizionare il sensore o nell’area arancione della criniera oppure nel corpo giallo per essere sempre riconosciuto.
Cosa significa quando il gioco dice “Questo non è l'aeroporto corretto”, “Riprova con un altro obiettivo”, “Prova un altro punto di atterraggio” oppure “Qui non possiamo atterrare”?
Il gioco pronuncia una di queste quattro frasi nel caso in cui il colore scansionato dal sensore posto al di sotto dell’aereo non sia riconosciuto. Tale situazione è possibile in 2 casi:
Perché se scansiono un animale o un continente il gioco non dice nulla e non lo riconosce?
Nel caso in cui si accende il gioco e si posiziona l’aereo sopra un animale, un continente o una carta, ma il gioco non dice nulla e non attiva il conseguente feedback, è possibile che ricadiate in una delle seguenti situazioni:
1) Assicurati che l’aereo aderisca bene al tappeto e non vi siano pieghe. Stendere bene il tappeto ed evitare che alcune pieghe impediscano al sensore di aderire totalmente sulla superficie del tappeto.
2) Avete acceso il gioco, ma in modalità “Try Me” ("Provami" sul punto vendita prima dell’acquisto). In questa modalità il gioco parla ed interagisce, ma il sensore di riconoscimento colore è disattivato.
Per cambiare modalità capovolgere l’aereo e spostare il selettore verso Sinistra di 2 posizioni (I). Quando il selettore è nella posizione centrale (0), il gioco è spento.
3) Le batterie sono scariche ed è necessario sostituirle. Rimuovere le batterie, come indicato nel manuale d’istruzione, e sostituirle con batterie nuove.
Perché comincia una missione anche quando lascio l’aeroplano sul tappeto?
Alcuni colori riconosciuti dall’aereo sulle carte missione sono identici a colori presenti anche sul tappeto. E’ possibile quindi che, una volta terminata una missione e l’aereo rimanga fermo sul tappeto, automaticamente sia avviata una nuova missione.
La nuova missione avviata è casuale e pertanto non è possibile controllarne né la tipologia né il livello di difficoltà associata. Pertanto, giocare in tale maniera (avviando le missioni e le sfide attraverso una casuale scansione dei colori presenti sul tappeto) è consigliato solo a bambini che abbiano già affrontato tutte e 4 le tipologie di missioni. Si consiglia inoltre di non affrontare le missioni “Programmazione” senza l’ausilio della carta, perché in tali missioni è assolutamente necessario osservare la carta per comprendere il percorso da effettuare per individuare l’animale misterioso.
L’aereo è in grado di riconoscere anche le 15 carte direzionali?
No, le carte Coding non interagiscono con il sensore di riconoscimento colore dell’aeroplano. Tuttavia esse sono molto utili per programmare percorso e codificare la strada da percorrere prima di muovere l’aereo, aiutando il bambino ad apprendere i concetti di spazialità, sequenzialità e destra/sinistra.
Perché quando posiziono l’aereo sulla Groenlandia o sugli zoccoli dell’Elefante, il gioco non riconosce questo colore?
Il colore bianco presente sul tappeto in corrispondenza della Groenlandia (dietro la Balena), di alcuni elementi negli oceani e di piccoli dettagli sugli animali, non è riconosciuto dall’aereo.
Pertanto se posizionato sopra il colore bianco, il sensore non interagirà non potendo riconoscere tale colore.