Premesso che la suzione diretta del bambino al seno è la modalità migliore per l’allattamento materno, ci sono però alcune situazioni in cui questo non è possibile. Vediamo insieme quali sono, quali prodotti è bene utilizzare e quali consigli seguire perché tutto proceda nel modo migliore sia per la mamma che per il bambino.
Le situazioni più frequenti per le quali si presenta la necessità di estrarre il latte materno sono:
Per estrarre il latte materno si può utilizzare o il metodo della spremitura manuale o il tiralatte, manuale o elettrico. La scelta della modalità dipende da diversi fattori come l’arco di tempo per cui sarà necessario il tiraggio, quante volte durante la singola giornata si dovrà ricorrere all’estrazione, l’ambiente in cui avverrà l’estrazione e le preferenze della mamma. La spremitura manuale è il metodo che la natura ci fornisce poiché non richiede l’acquisto di alcun tipo di ausilio ma necessita però l’acquisizione di una tecnica che deve essere spiegata e insegnata da personale competente ed esperto.
Come abbiamo detto la scelta di un ausilio per l’estrazione deve essere effettuata dalla mamma valutando l’arco di tempo e la frequenza giornaliera con cui dovrà utilizzare il tiralatte. Per esempio, se l’estrazione viene effettuata di rado, in caso di allontanamento momentaneo ed occasionale della mamma dal neonato, si può utilizzare un tiralatte manuale, se invece il ricorso è più frequente nell’arco della giornata e prolungato nel tempo, allora sarà bene sceglierne uno elettrico sicuramente più comodo ed efficiente. Se infine, l’utilizzo dovesse essere quotidiano e regolare – specialmente nel primo periodo la mamma potrebbe utilizzarlo fino a 7-8 volte al giorno (cioè l’equivalente delle poppate di un neonato nell’arco delle 24 ore) - allora il consiglio è quello di optare per un tiralatte elettrico doppio in modo da raccogliere più latte in meno tempo cosicché la mamma possa avere più tempo per sé o per stare con il piccolo. Anche l’ambiente in cui si effettua l’estrazione può essere rilevante: se per esempio la mamma rientra al lavoro ma desidera proseguire l’allattamento materno, un tiralatte portatile, compatto e silenzioso, può essere la soluzione migliore.
Ecco alcune indicazioni utili per la mamma per rimanere serena durante l’uso del tiralatte ed ottimizzare al meglio la fuoriuscita e la raccolta di latte:
Ricordati infine che, per la salute del tuo bambino, quando estrai il latte e utilizzi il biberon è importante sterilizzare bene specilamente nei primi 6 mesi di vita. Leggi anche Come sterilizzare il Biberon.