La sterilizzazione dei prodotti utilizzati per l’allattamento è molto importante per la salute del bambino
Nei primi mesi di vita e fino allo svezzamento l’igiene è fondamentale per il tuo piccolo, soprattutto quando allatti artificialmente. Se l’allattamento al seno consente di avere il più alto livello di sicurezza in termini di igiene, con quello al biberon è necessario porre la massima attenzione alla pulizia di tutte le diverse componenti.
Esiste la sterilizzazione a caldo o a freddo. Il metodo a caldo utilizza l’acqua bollente riscaldata e vaporizzata attraverso una serpentina elettrica o un sistema a microonde. I tempi necessari per il procedimento variano da circa 5-15 minuti per modelli elettrici a pochi minuti per quelli a microonde. Sono simili al metodo classico della pentola con acqua bollente ma sono molto più veloci e pratici, specialmente quando è necessario effettuare l’operazione frequentemente e per molti prodotti (tiralatte, barattoli per la conservazione, succhietti). Il procedimento a freddo prevede invece l’impiego di disinfettanti liquidi o in pastiglie, appositamente studiati per essere sicuri e ben tollerati dal bebè. Per questo metodo si richiede un tempo maggiore.
Per sterilizzare il biberon al microonde esistono degli appositi contenitori: inserire le parti smontate e precedentemente risciacquate all’interno dello sterilizzatore per biberon;
I modelli in plastica sono sicuramente molto venduti, anche perché molto pratici, ma la loro pulizia necessita di piccole e semplici accortezze: la plastica rispetto al vetro trattiene di più odori e agenti chimici per questo si consiglia di non lavare questi prodotti con saponi particolarmente aggressivi. Il nostro consiglio è quello di lavare bottiglia e tettarella subito dopo l’utilizzo con una soluzione a basa di acqua e saponi naturali e dopo procedere con la sterilizzazione a caldo. Lo sterilizzatore da preferire per i modelli in plastica è quello a caldo, elettrico o a microonde che sfrutta l’azione del vapore per sterilizzare.
Durante i primi sei mesi d’età le difese immunitarie del bambino non sono ancora pienamente sviluppato, pertanto è necessario prestare la massima attenzione per tutti gli oggetti con i quali il piccolo interagisce abitualmente. Per la fascia 0-6 mesi, quindi, i pediatri consigliano di sterilizzare tutto quanto: biberon, tettarelle, ciucci, accessori vari e giocattoli. Dopo il sesto mese d'età, poi, si può progressivamente diminuire.