Spunti e consigli per insegnare ai bambini l’importanza e il rispetto per la diversità
Viviamo in un mondo di diversità. La nostra vita è un intreccio di differenze, fin da piccoli siamo all’interno di innumerevoli diversità, pensiamo al dì e alla notte: non potrebbe esistere il giorno se non ci fossero entrambi. Ai bambini fin da piccoli va insegnata l’importanza della diversità come ricchezza e risorsa per la crescita: le differenze fanno paura solo se non le si conosce e le si tiene alla larga.
I bambini notano le differenze perché sono attenti osservatori: maschi e femmine, alti e bassi, magri e paffuti, sportivi e sedentari, amanti della pizza e ghiotti di dolci, svogliati e studiosi, veloci e lenti, sani e ammalati, coraggiosi e paurosi, con la pelle chiara e la pelle scura, italiani e stranieri. Fanno domande perché sono curiosi, vogliono conoscere e hanno bisogno di adulti che li aiutino a capire. Per rispondere alle domande dei bambini è necessario rispondere sinceramente, con onestà e tranquillità, in modo semplice e rispettoso senza nascondere o far finta. Teniamo sempre presente che dalle differenze possono nascere nuove opportunità di crescita e di sviluppo.
I bambini imitano i genitori
Bisogna non essere prevenuti: è quindi importante lasciare i pregiudizi, pensare alla diversità come ricchezza, e valorizzarla come risorsa. Spiegare ai bambini il rispetto e l’empatia, permette ai più piccoli di mettersi nei panni degli altri e essere gentili nel cuore. Infatti, i bambini imitano i comportamenti dei genitori e se siamo noi i primi a dare il buon esempio, loro impareranno da noi.
Come parlare della diversità
Fingere che le diversità non esistono è controproducente per la crescita dei bambini, siamo tutti differenti, ma nessuna distinzione dovrebbe impedirci di diventare amici e rispettarci a vicenda. Come rispondere allora ai bambini che ci interrogano sulla diversità? Ecco alcuni spunti pratici:
Non siamo tutti uguali, ognuno di noi ha le proprie caratteristiche che lo rendono unico, le diversità ci sono, esistono, ognuno di noi ha il proprio specifico modo di vivere e stare “nel” mondo e “con” il mondo. E’ questo specifico modo che rende ciascuno originale e irripetibile!