I primi sintomi della crescita dei dentini al neonato
La dentizione decidua (da latte) inizia con l'eruzione degli incisivi centrali inferiori tra i 4-7 mesi per completarsi con i secondi molari nel terzo anno di vita. Ecco cosa è importante sapere quando spuntano i primi dentini.
L’arrivo dei denti è un momento di ansia per i genitori, che si preoccupano quando il primo dentino è in ritardo o che attribuiscono alla dentizione qualsiasi forma di malessere del loro piccolo. Preoccupazioni comprensibili ma spesso infondate, perché ogni bambino ha i propri tempi e non tutti i sintomi sono collegati all’eruzione dentale.
I denti decidui, o più comunemente denti da latte, sono 20. Ogni semiarcata ne ha 5: un incisivo centrale e uno laterale, un canino, un primo molare e un secondo molare. I primi a fare capolino - verso il quarto mese - sono gli incisivi superiori centrali, seguiti nei mesi successivi da quelli inferiori e laterali. Tra il primo e il secondo anno è il turno dei primi molari e dei canini. Entro i 3 anni dovrebbero essere spuntati anche i secondi molari. Ma il calendario della dentizione è solo indicativo: potrebbe succedere che il primo dentino non abbia ancora fatto la sua comparsa dopo il primo compleanno.
Nei giorni immediatamente successivi all’eruzione dei primi dentini potrebbero presentarsi episodi sporadici di febbre o di diarrea. Al contrario di quanto comunemente si pensi, non vi sono evidenze scientifiche che l’aumento della temperatura dipenda dalla dentizione. Sintomi tipici sono invece la salivazione abbondante, le gengive infiammate e sensibili, la tendenza a rifiutare il cibo, l’irritabilità e la difficoltà ad addormentarsi.
Il fastidio alle gengive del neonato è un sintomo reale, a cui il piccolo cerca di porre rimedio mettendo in bocca le manine o gli oggetti che ha a disposizione. Lo sfregamento meccanico è infatti il rimedio più efficace, quello che fornisce il maggior sollievo. Il freddo del ghiaccio è anestetizzante, ma non tutti i bambini lo gradiscono. Esistono dei massaggiagengive appositamente pensati per la fase di dentizione: alcuni di essi possono anche essere messi in frigorifero per un maggior sollievo. In alternativa esistono anche dei gel appositamente studiati per igienizzare e alleviare le gengive gonfie ed arrossate.