I giochi in scatola permettono al bambino di sviluppare le sue competenze e gettano le basi per la socializzazione
I giochi in famiglia: un’opportunità per divertirsi…ma non solo
Per il tuo bambino il gioco spontaneo è naturale. Ma ci sono attività strutturate - come i giochi di società - che richiedono l’apprendimento di regole anche complesse. Il loro obiettivo è fare divertire il bambino sviluppandone le potenzialità e insegnandogli a stare con gli altri.
Potenziare le abilità e la socializzazione tra gli obiettivi educativi
Il gioco strutturato consente al bambino di comprendere nuovi concetti e mette alla prova le sue capacità verbali, mnemoniche, tattili e cognitive. Fino a 5 anni - e spesso anche oltre - è molto egocentrico. Ma giocando impara a rispettare il proprio turno, ad accettare le regole, a risolvere le divergenze, ad affrontare la rivalità e anche a saper perdere.
Ogni età ha le sue competenze
La scelta del gioco per bambini e neonati deve tenere conto delle abilità del bambino, che seguono le tappe dello sviluppo: a 2 anni è capace di immaginare oltre la realtà ed è già in grado di giocare con gli altri, a 3 osserva i colori in modo preciso e riconosce le differenze, a 4 inizia ad accettare le sconfitte e fa alleanze contro un avversario comune mentre a 5 sa elaborare una vera strategia.
Divertirsi insieme a mamma e papà
Ma cosa scegliere per il tuo bambino? A partire da 2 anni, i giochi in scatola per la famiglia sono particolarmente indicati. La condivisione del rafforza il suo senso di sicurezza, facendolo sentire amato e accettato. Nello stesso tempo permette ai genitori di conoscere meglio il proprio cucciolo e di trasmettere valori importanti, come il rispetto degli altri.