I consigli per affrontare al meglio la parte centrale della gestazione
Il secondo trimestre di gravidanza corrisponde all’intervallo di tempo che va dal quarto al sesto mese, nello specifico inizia dalla quattordicesima settimana e si conclude intorno alla ventisettesima.
Per la futura mamma è in genere il periodo più sereno, nausea e vomito cominciano a ridursi. In questo periodo la gestazione inizia a rendersi evidente e il corpo della donna continua il suo processo di mutamento. Quali cambiamenti si verificano nel secondo trimestre di gravidanza e quali disturbi potrebbe avvertire la futura mamma?
L'incremento ponderale vero e proprio si fa più evidente a partire dal quarto mese: sale in questo trimestre per poi rallentare negli ultimi tre mesi di gestazione durante i quali lo sviluppo del feto influisce profondamente sull’aumento del peso della madre. Solitamente in questa fase l’aumento di peso corporeo è di circa 300-500 grammi a settimana, anche se è molto personale e può quindi variare notevolmente.
Il consiglio è quello di seguire una dieta sana ed equilibrata mangiando poco e spesso, scegliendo cibi leggeri e assicurandosi di aggiungere molto fibre e di bere tanta acqua per un’idratazione ottimale. Bere tanto inoltre aiuterà a tenere d’occhio la ritenzione idrica molto frequente in questa fase: su questo argomento un’attenzione particolare va data anche all’uso del sale, di cui se ne consiglia un uso moderato. Possono essere presenti in questo periodo disturbi digestivi, stitichezza, sonnolenza. Sono tutti fenomeni possibili: vi consigliamo di parlarne con al vostro ginecologo che una volta accertato che non sono sintomi di altre alterazioni vi potrà aiutare ad attenuarli.
Per ulteriori informazioni ti invitiamo a consultare la guida IL DIARIO DELL’ATTESA.