Cosa mangiare per mantenere un corretto metabolismo prima e dopo la gravidanza
Il metabolismo è il complesso insieme di attività biologiche che sostengono la vita delle cellule e dell'organismo, e corrisponde a una specifica spesa energetica che può variare da soggetto a soggetto e viene influenzato anche dallo stato fisiologico o patologico del corpo stesso. Vediamo insieme come cambia il metabolismo in gravidanza e nel post-parto e cosa fare per mantenere un corretto fabbisogno energetico.
Durante la gravidanza e nel periodo post partum, la donna si trova a dover affrontare numerosi cambiamenti ormonali ma l'organismo è programmato per modulare al meglio il fabbisogno energetico, provvedendo alle esigenze della mamma ma anche alla crescita del piccolo. Per non appesantire i tessuti della mamma ed evitare un aumento eccessivo di peso, è bene tenere presente che l'ingresso di energia introdotta attraverso gli alimenti dovrebbe essere bilanciata dalla spesa energetica, quindi dalle funzioni vitali e dalle attività motorie. Generalmente si consiglia un’alimentazione completa, varia e facilmente digeribile. In caso di allergie o intolleranze, sarà opportuno valutare delle sostituzioni adeguate al benessere della mamma e del suo piccolo.
Da un punto di vista alimentare ecco alcuni consigli pratici affinché il metabolismo della mamma possa lavorare al meglio in gravidanza e fin dai primi giorni dopo il parto:
Generalmente 3 pasti al giorno ben strutturati sono sufficienti per mantenere attivo e in benessere l'organismo. Ma tenete presente che prima di qualsiasi attività fisica è bene prevedere dei piccoli spuntini in modo che il corpo riceva un po' di 'carburante'. Dalla blanda passeggiata alle attività sportive strutturate può essere sufficiente inserire degli input energetici come: un pugno di frutta secca a guscio oppure 2-3 cubetti di cioccolato fondente o ancora 1 spremuta di agrumi, che possono prevenire nel concreto fenomeni di ipoglicemia e affaticamento muscolare. E' bene anche considerare che l'attività motoria, soprattutto se a livello moderato-intenso, aumenta il senso di sazietà in quanto viene liberata adrenalina e l'equilibrio glicemico rimane più costante nella giornata.