I consigli per scegliere l’abbigliamento e vestire in maniera semplice il bimbo.
Un conto è vederlo fare, un conto è farlo! Finché guardavate amici e parenti, non avevate dubbi: vestire un neonato è facile. Ma ora che siete alle prese con il vostro piccolo, le cose sembrano molto diverse. Ecco alcune indicazioni su quali capi scegliere e alcuni consigli pratici su come facilitare le operazioni per vestire il piccolo.
Per quanto riguarda i tessuti fin dalle prime settimane di vita è meglio vestire il bambino con indumenti leggeri con fibre naturali. La biancheria di cotone va bene anche quando fa freddo. Fate attenzione che i capi d’abbigliamento siano certificati e prodotti secondo le normative vigenti per quanto riguarda la composizione dei tessuti, l’assenza di sostanze nocive nelle colorazioni, la sicurezza di bottoni e lacci. Per quanto riguarda invece i modelli, scegliete in generale capi comodi e morbidi che lascino libertà di movimento, facili da indossare e da togliere.
Una volta tornate a casa, inizierete a scoprire tante cose sul neonato, non ultimo che esso ha un’innata avversione alla nudità nei primi mesi e, da una certa età in poi, nell’essere rivestito. Noterete inoltre che sembra far di tutto per non collaborare. Ci sono però dei trucchi che possono facilitare questo compito.
D’estate, quando il caldo diventa molto intenso, sono da preferire capi leggeri in tessuti freschi e naturali. In casa, se non c’è l’aria condizionata, meglio vestire il bambino solo con il body (oltre al pannolino). Per le uscite, invece, bisogna considerare la temperatura esterna: se fa molto caldo il body con una gonnellina o un pantaloncino corto possono bastare, mentre per i piedi si consigliano dei calzini leggeri in cotone. Nel caso in cui la giornata sia ventilata, ricordate di portare una copertina leggera per ripararlo all’occorrenza. Il cappellino è ideale per proteggerlo dal sole, o da eventuali colpi di vento inaspettati, quando non è nella carrozzina. Nel caso in cui il caldo non fosse eccessivo, sopra il body consigliamo un pagliaccetto corto o una magliettina abbinata ad un pantaloncino corto o un pratico abitino per le femmine.
Nei mesi invernali è importante coprire bene il neonato per evitare raffreddamenti ma senza esagerare: il nostro consiglio è di vestirlo a strati per essere in grado di alleggerirlo in caso di sbalzi di temperatura (caldo nei luoghi chiusi, freddo all’esterno). Sono utili tutine o capi d’abbigliamento con le aperture sul davanti in modo da poter svestire il bambino semplicemente aprendo un poco i vestiti.
Ecco un esempio: body in cotone, tutina lunga in cotone o jersey, maglioncino o felpa con apertura sul davanti, calze in cotone termico, giubbino imbottito (sempre con apertura sul davanti), cappello e guantini più un paio di calze calde o scarpine per tenere i piedini alla giusta temperatura. Per i più piccoli e se abitate in una zona dove il clima d’inverno è molto freddo, sono molto pratici al posto dei classici giubbini a giacca, i sacchi interi imbottiti: oltre ad essere molto comodi e caldi, sono utili quando il bambino viene preso in braccio e quando si trova fuori dalla carrozzina perché lo mantengono ben coperto.