Cambio dei bambini e culetto arrossato

Come trattare la sua pelle delicata e sensibile nel momento del cambio del pannolino

https://www.chicco.it/dw/image/v2/BJJJ_PRD/on/demandware.static/-/Sites-Chicco-Italy-Library/it_IT/dw61931ef4/site/advice-pages/Cambio-dei-pannolini-e-culetto-arrossato/cambio pannolini.jpg

Attenzione all’arrossamento del sedere

Il cambio del pannolino è un’operazione molto frequente, che va effettuata in un luogo comodo, con il pannolino adatto e accompagnata da un’attenzione particolare alla pulizia e alla cura della pelle del culetto e delle parti intime. È importante infatti che la pelle delicata e sensibile del tuo bambino riceva il trattamento detergente e protettivo adeguato, con prodotti non aggressivi, che rispettino la cute e siano efficaci nel prevenire le possibili irritazioni.

Crema protettiva per una pelle sana e integra

Dopo aver rimosso scrupolosamente il pannolino e i residui organici, è bene controllare lo stato della pelle. Può essere presente una semplice irritazione con un leggero arrossamento del sedere oppure la cute potrebbero essere visibili chiazze di colore rosso vivo, con la superficie liscia e lucida, estese anche ai genitali e alla parte interna delle cosce. In questo caso è necessario applicare una crema lenitiva e protettiva, per dare sollievo e prevenire altre forme di rossore. La crema protettiva è molto utile per prevenire l’irritazione e andrebbe applicata anche quando il culetto non è arrossato per  prendersi cura della pelle del neonato.

Come applicare la crema

L’applicazione delle paste protettive deve avvenire sulla pelle perfettamente pulita, senza il minimo residuo di sporco. Queste paste agiscono formando un sottile film-barriera che aderisce perfettamente alla pelle pulita, ostacolando efficacemente il contatto diretto con feci e urine. Le stesse paste, se applicate invece sullo sporco residuo, lo fissano alla pelle, provocando un contatto prolungato che facilita le irritazioni e gli arrossamenti.