Come Fare il Bagnetto al Neonato
Un’occasione piacevole dedicata anche alla relazione

Per il bagnetto del neonato è possibile utilizzare direttamente la vasca oppure una vaschetta per neonati: in qualunque caso la quantità d'acqua non dovrebbe superare i 10-15 cm. Una volta chiuso il rubinetto e verificata la temperatura dell'acqua immergere il bebè facendo passare il proprio braccio sulla schiena del piccolo e tenendo la mano sotto la sua ascella. Importantissimo durante il corso del bagnetto non lasciare mai il bambino da solo.
Bagnetto: quando farlo
Il bagnetto del neonato non è soltanto un momento di pulizia ed igiene ma un ulteriore momento di coccola, di relazione e contatto con la mamma e un’occasione per il bimbo di prendere confidenza con l’acqua. Il bagnetto ha un effetto distensivo e può essere un ottimo metodo per favorire la nanna, per questo può essere fatto la sera, prima dell’ultima poppata.
Che temperatura per il bagnetto
Durante la preparazione è importante, innanzitutto, controllare sempre la temperatura dell’acqua con un termometro adatto. Non deve superare i 36 – 37 gradi, mentre l’ambiente deve essere intorno ai 23 gradi perché il bambino non senta freddo.
Cosa serve per il bagnetto del neonato
Per la detersione è necessario usare prodotti specifici, adatti alla pelle delicata del bambino, senza sapone, né tensioattivi del tipo Sles. All’inizio può essere utilizzato un composto unico per corpo e capelli, specifico per la pelle del neonato, delicato, emolliente e idratante con un Ph che non irriti gli occhi.
Tutto a portata di mano
In fase di preparazione è importante predisporre prima tutto l’occorrente per il bagnetto del bambino. Ogni cosa deve essere portata di mano per non essere costretti a lasciare il piccolo solo nella vaschetta o nel fasciatoio. Appena uscito dall’acqua, il bambino va subito avvolto in un accappatoio o in un quadrato di spugna, più comodo per il neonato e asciugato tamponando la pelle senza sfregare.
Asciutto e coccolato: cosa usare dopo il bagnetto
Il bagnetto, seguito dal massaggio, contribuisce a consolidare il rapporto tra mamma e figlio e favorisce lo sviluppo del bambino. In particolare se la pelle è secca, si può massaggiare il bimbo con un prodotto emolliente e idrante.