Antizanzare per bambini e neonati: quando usarlo e quale scegliere?

Fino a quando le temperature sono calde, è indispensabile proteggere la pelle dei più piccoli dalle zanzare.

https://www.chicco.it/dw/image/v2/BJJJ_PRD/on/demandware.static/-/Sites-Chicco-Italy-Library/it_IT/dwe942b863/site/advice-pages/antizanzare-per-bambini/Quando usare l'antizanzare.jpg

Le punture di zanzara sono un'esperienza spiacevole per tutti, ma soprattutto per i bambini. Con l'arrivo dell'estate e delle giornate all'aperto, trovare un antizanzare per bambini efficace e sicuro diventa una priorità per ogni genitore. Ma come orientarsi tra le tante opzioni disponibili? Come scegliere quando a dover essere protetta è la pelle del neonato? Questa guida completa ti aiuterà a scegliere il migliore antizanzare per proteggere il tuo bambino.

Perché utilizzare l'antizanzare specifico per bambini?

Nei mesi miti, ma soprattutto in estate, quando si prepara la borsa per una passeggiata, insieme ad acqua e cappellino, non dovrebbe mai mancare un prodotto antizanzare formulato per l'infanzia. Il motivo è semplice: la pelle dei bambini, specialmente nei primi mesi di vita, è più sottile e sensibile. Una semplice puntura può scatenare non solo un prurito intenso, ma anche reazioni irritative e allergiche importanti, con sfoghi cutanei estesi e fastidiosi. Utilizzare un repellente per zanzare neonati appositamente studiato garantisce una protezione efficace nel rispetto della loro cute delicata.

Come scegliere il miglior antizanzare per neonati e bambini?

Due sono i consigli suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità su come difendersi dalle zanzare: il controllo dell’ambiente e l’uso di repellenti. Il miglior antizanzare per neonati è quello che unisce sicurezza, efficacia e praticità, in base all'età del bambino e alla situazione. In ogni caso, è fondamentale verificare sempre sull'etichetta l'età minima di utilizzo, poiché non tutti i repellenti sono adatti fin dai primi mesi. 

Ecco le principali categorie tra cui scegliere:



  • Antizanzare spray, in lozione, con applicatore roll on, salviette: questi prodotti si applicano direttamente sulla pelle e offrono una barriera protettiva diretta. Le lozioni e gli spray antizanzare per neonati più efficaci sono registrati come prodotti Biocidi o Presidi Medico Chirurgici. Questa caratteristica ne attesta sia l’efficacia repellente sia la sicurezza d’uso nelle modalità indicate. La loro formulazione può contenere, come sostanze attive, ingredienti di origine sintetica oppure di origine naturale. Esistono poi sul mercato anche prodotti cosmetici, che sfruttano invece la presenza in formula di oli essenziali, come la Citronella, Eucalipto e Niaouli, che possono essere utilizzati per proteggere, rinfrescare e idratare la pelle dei più piccoli.
  • Cerotti antizanzare per neonati: se si preferisce evitare di applicare prodotti sulla pelle, i cerotti antizanzare per neonati sono un'alternativa eccellente. Si tratta di patch adesivi che non vanno a contatto con la cute, ma si applicano su vestiti, passeggino o culla. Rilasciano gradualmente essenze naturali, come la citronella, creando un alone protettivo attorno al bambino. Sono una soluzione pratica, sicura e ideale per i più piccoli.
  • Antizanzare a ultrasuoni per neonati: ideali per la vita all’aria aperta, i dispositivi a ultrasuoni portatili funzionano a batteria e si agganciano alla carrozzina o al passeggino con una pratica clip. Emettono ultrasuoni a una frequenza impercettibile per l'uomo ma fastidiosa per le zanzare, creando una barriera protettiva in movimento.

Antizanzare elettrici per neonati: Per proteggere il bambino in casa, la scelta ideale è un antizanzare a ultrasuoni elettrico da presa, silenzioso e sicuro, oppure le lampade “trappola”, che attirano e neutralizzano gli insetti. Esistono poi anche diffusori di insetticida liquido certificati per l’uso in presenza di bambini (leggere sempre attentamente le indicazioni sui prodotti per un corretto utilizzo).

Antizanzare per neonati: come usarli?

Fino ad una certa età la pelle dei bambini è più sottile e quindi più permeabile alle sostanze. Vediamo come applicare l’antizanzare in maniera sicura ed efficace:



  • Leggere sempre l’etichetta: accertarsi che la formula che state considerando sia idonea per essere utilizzata sulla pelle del vostro bambino in funzione della sua età, oltre a verificare il numero massimo di applicazioni giornaliere, fondamentale per non “esagerare”.
  • Applicare uno strato leggero di prodotto antizanzare sulla pelle: stendere il prodotto solo sulle parti del corpo esposte, evitando mani, bocca, occhi e zone con graffi o irritazioni.
  • Non applicare il prodotto antizanzare direttamente sul viso: che sia uno spray o una emulsione, è consigliabile applicare una piccola quantità di prodotto sulle mani e poi spalmarlo delicatamente sul viso del bambino. 

Oltre alla corretta applicazione del repellente su bambini e neonati, alcuni consigli pratici possono fare la differenza per tutta la famiglia per prevenire punture di zanzare e insetti: 



  1. Utilizzare zanzariere con maglia a trama fitta sul lettino o sulla carrozzina del bambino 
  2. Evitare di lasciare sottovasi pieni di acqua stagnante su terrazzo, giardino o davanzale per non attirare insetti indesiderati in casa.
  3. Limitare l’uso di profumi o deodoranti dall’odore intenso che potrebbero attrarre gli insetti.
  4. Evitare di indossare indumenti molto colorati e brillanti, come il rosso, il giallo e l’arancione che risultano essere più attrattivi per le zanzare femmina; 
  5. Utilizzare maglie con maniche lunghe, pantaloni lunghi, calzini e scarpe chiuse, soprattutto per passeggiate in campagna o comunque dove l'erba è alta.

Non facciamoci cogliere impreparati e organizziamoci per proteggere noi e la nostra famiglia dalle temute zanzare!