Come Scegliere il Seggiolino Auto per Neonati
Qualche prezioso consiglio per trovare il modello più adatto al vostro bambino e alle vostre esigenze

Dal primo viaggio in auto verso casa, il seggiolino è fondamentale per assicurare un viaggio sereno a tutta la famiglia. È il primo piccolo grande accorgimento che prendiamo per proteggere il nostro bambino e tenerlo al sicuro dai rischi del mondo esterno: riduce di circa il 70% il rischio di lesioni e del 28% il rischio di morte rispetto ai bambini assicurati solamente con le cinture dell’auto. Ecco alcuni consigli da tener presente per una scelta ragionata e consapevole del seggiolino per auto.
Tipi di Seggiolino Auto
Per i neonati è possibile scegliere tra due tipologie di seggiolino:
- Ovetti: vengono spesso venduti all’interno dei sistemi modulari e sono omologati dalla nascita fino a 13 kg di peso (ECE R44) o 75-85 cm (ECE R 129) - circa 12/15 mesi. Nella maggior parte dei casi possono essere usati con base con sistema isofix o in alternativa con le sole cinture dell’auto. Questo tipo di seggiolino è studiato per accogliere i bambini sin dai primi giorni di vita, ancor meglio se include un riduttore per i primi mesi ideale per garantire una postura corretta e per contenere il piccolo. La comodità di questa tipologia è che si aggancia facilmente alla struttura del sistema modulare trasformandosi così in un “primo passeggino” e permettendo di spostare facilmente il neonato dall’auto dal passeggino senza disturbarlo.
- Multigruppo: Sono omologati dalla nascita fino a 7 anni circa, come il Seat3fit i-Size o fino ai 12 anni circa come Unico Plus. A differenza degli ovetti questi non possono essere agganciati alla struttura del passeggino ma hanno il vantaggio di trasformarsi per seguire a più tappe la crescita del bambino e poter essere utilizzati più a lungo.
Regole per scegliere il miglior seggiolino auto
Ecco ora le regole da tenere a mente per una scelta corretta del seggiolino auto:
- Conforme ai requisiti di sicurezza: prima di acquistarlo verificate sempre che sia omologato secondo le normative vigenti. Per saperne di più leggi l’articolo Omologazione: come leggere l’etichetta (link articolo).
- Facilità d’utilizzo: prediligi tipologie in cui l’installazione sia facile e chiara, in modo che anche la sicurezza del tuo bambino sia tutelata.
- Regolazioni: il seggiolino deve permettere di regolare sia l’altezza che la lunghezza delle cinghie di ritenuta del bambino in modo facile e pratico per adattarsi alla crescita ma anche alla stagione e quindi al tipo di abbigliamento del piccolo.
- Aggancio Isofix: se hai un’auto predisposta all’aggancio di tipo Isofix, valuta fortemente di optare per un aggancio Isofix, non solo risulta di facile e rapida installazione ma ancorandosi direttamente alla scocca della vettura garantisce il massimo della sicurezza che potrebbe non esserci in caso di installazione non perfetta con le tradizionali cinture dell’auto.
- Comfort: valuta la presenza di imbottiture e riduttori, utili per i primi mesi.
- Protezione extra contro gli urti laterali: alcuni modelli sono inoltre dotati di speciali inserti per assorbire l’energia e proteggere testa, collo e torace in caso di impatto laterale.
- Facilità di pulizia: con i bimbi piccoli la possibilità di rimuovere facilmente e lavare completamente le parti in tessuto è fondamentale.
Come Montare il seggiolino auto per neonati
Il neonato deve viaggiare contro il senso di marcia: Molti studi, infatti, dimostrano che questa disposizione assicura la migliore protezione per la testa ed il collo, garantendo il giusto sostegno e distribuendo le forze generate in caso di impatto su una superficie più ampia. Gli ovetti possono essere installati soltanto contro il senso di marcia. I seggiolini multi-gruppo omologati secondo la normativa ECE R 44 devono essere installati contro il senso di marcia almeno fino ai 9kg (10-12 mesi circa) e poi possono essere passati in direzione di marcia. I seggiolini omologati secondo la più recente normativa ECE R 129 devono essere installati contro il senso di marcia almeno fino a quando il bambino raggiunge i 15 mesi.