Viaggiare sicuri: Isofix o cinture?

Pro e contro delle due modalità di installazione dei seggiolini per auto

https://www.chicco.it/dw/image/v2/BJJJ_PRD/on/demandware.static/-/Sites-Chicco-Italy-Library/it_IT/dwd3550a73/site/advice-pages/Viaggiare-sicuri-Isofix-o-cinture/cinture o isofix.jpg

La sicurezza dipende dall’installazione

È più sicuro fissare il seggiolino con le cinture o con il sistema Isofix? È una delle domande che ogni genitore si pone nel momento di scegliere un seggiolino auto per il proprio bambino. Entrambe le soluzioni ti offrono la possibilità viaggiare in sicurezza, a patto che l’installazione sia effettuata in maniera corretta, seguendo le indicazioni contenute nel manuale istruzioni o sulle etichette. Sia l’una sia l’altra presentano pro e contro da tenere presenti all’atto della scelta.

Pro e contro di Isofix

Il sistema Isofix permette di ancorare saldamente la poltroncina alla scocca dell’auto, con l’indubbio vantaggio di minimizzare i rischi di un’installazione scorretta, verificabile anche attraverso appositi indicatori. Tra i vantaggi del seggiolino auto Isofix c’è anche quello di garantire un’installazione semplice e veloce. Di contro, questo sistema pesa di più e ha un costo maggiore. Infine, non tutte le auto sono predisposte per questo metodo di ancoraggio.

Pro e contro delle cinture di sicurezza

Il vantaggio principale delle cinture è la facilità di spostamento del seggiolino da una macchina all’altra, soprattutto se si utilizzano auto diverse. Per garantire la sicurezza dei bimbi in viaggio le operazioni di installazione devono essere eseguite in modo molto scrupoloso, seguendo attentamente le istruzioni. I seggiolini dovrebbero essere dotati di un QR Code che permette di visionare tutte le operazioni da seguire per l’installazione o per la regolazione delle diverse funzioni del prodotto, dal poggiatesta al sistema di declinazione, fino alla rimozione della fodera per il lavaggio.