Viaggiare con il seggiolino auto in senso inverso

Perché il bambino piccolo è più protetto se in auto è seduto in senso contrario di marcia

https://www.chicco.it/dw/image/v2/BJJJ_PRD/on/demandware.static/-/Sites-Chicco-Italy-Library/it_IT/dw4f4f5771/site/advice-pages/perche-viaggiare-in-senso-contrario-di-marcia/viaggiare con il seggiolino in senso inverso.jpg

Seggiolino auto neonato come posizionarlo

Nei viaggi con i bambini bisogna sempre tenere presente che i piccoli non sono adulti in miniatura. In un neonato la testa è relativamente pesante e rappresenta circa il 25% del peso totale del corpo. Fino al compimento del quindicesimo mese di vita è dunque importante trasportare i bambini in senso contrario di marcia, perché solo a partire da questa età la testa e il collo possono sopportare le forze che si generano in caso di impatto frontale. Si raccomanda comunque di posizionare i bimbi in viaggio il più a lungo possibile in senso contrario di marcia.

Perché installare il seggiolino in senso contrario di marcia?

Il trasporto in auto in direzione di marcia contraria evita di esporre il bambino a potenziali e inutili rischi. In direzione contraria la testa e il collo vengono correttamente sostenuti dall’apposito seggiolino e le forze che si generano in caso di impatto sono distribuite su una superficie più ampia. Al contrario, se il bambino viaggia nel senso di marcia in caso di impatto frontale la testa viene spinta in avanti sollecitando eccessivamente il collo.

Sempre sotto il tuo sguardo

Il seggiolino auto a senso inverso è spesso fonte di apprensione per i genitori, che durante il viaggio vorrebbero tenere il proprio bambino sotto controllo visivo. Sul mercato è disponibile un’ampia gamma di specchietti, accessori da viaggio che permettono di vedere costantemente il proprio bambino, controllandolo e rassicurandolo se necessario. Non solo gli specchietti retrovisori ma anche quelli per il sedile posteriore garantiscono una visuale perfetta e sicura, che permette di monitorare in ogni momento i movimenti e gli stati d’animo dei bimbi in viaggio.